2020
Corporate Social
Responsibility Report
Il CSR report 2020

Il CSR Report per l’esercizio 2020 è stato redatto per la prima volta con le linee guida del GRI Sustainability Reporting Standard del “Global Reporting Initiative”. Tale percorso rappresenta un passo in avanti per l’Azienda destinato nei prossimi anni, anche alla luce delle veloci evoluzioni europee e internazionali in materia di rendicontazione non finanziaria, a migliorare la comunicazione verso gli stakeholder.

Le dimensioni e i numeri dell’azienda
103
Dipendenti
30
Paesi serviti
8
Linee di prodotto
24
Anni di attività
3.031.453
Metri lineari di prodotto venduti
33
Milioni di euro
di patrimonio netto
103
Milioni di euro
di ricavi netti

I nostri valori
Miko agisce entro la consapevolezza dell’importanza che il rispetto degli equilibri sociali e ambientali riveste per i propri stakeholder. L’Azienda crede nei suoi valori fondanti descritti nel Codice Etico e promuove una governance attenta alla sostenibilità, basata su sistemi di gestione certificati e sul modello organizzativo ai sensi del decreto legislativo 231/2001.
• Il rispetto dei diritti umani
• La valorizzazione del lavoro, dell’occupazione e delle condizioni di lavoro
• La tutela dell’ambiente e l’efficiente utilizzo delle risorse naturali
• La lotta alla corruzione
• La tutela dei consumatori
• Lo sviluppo della collettività
• La buona governance fiscale

L’impegno per la sostenibilità
Miko considera lo sviluppo sostenibile come fattore centrale per l’organizzazione e lo sviluppo delle sue attività. Nelle parole del CEO dell’Azienda Lorenzo Terraneo "Per noi lo sviluppo sostenibile è un approccio sistematico alla crescita e alla gestione del capitale sociale per il nostro benessere e per quello delle generazioni future".
L’Azienda dimostra di essere allineata con gli obiettivi di Asahi Kasei Corporation e contribuisce con attività ed investimenti alla riduzione degli impatti negativi sull’ambiente.
• Dal 2013 l’Azienda dispone di un impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento produttivo in grado di generare elettricità per autoconsumo sino al 25% del fabbisogno (con una potenza installata approssimativamente di 1 MW).
• Dal 2016 sono state realizzate attività di efficientamento del processo produttivo con riduzione dei consumi di energia ed acqua.
• Nel corso del 2020 e 2021 sono stati sostituiti i sistemi di illuminazione installando delle lampade a led.
• L’Azienda ha ottenuto l'Attestazione del Modello di Economia Circolare che le attribuisce un livello di implementazione dell’economia circolare “ENGAGED” con riferimento ai 6 principi chiave espressi dalla linea guida per la valutazione della performance di circolarità BS8001:2017.
• L’Azienda ha adottato l’approccio orientato al Life Cycle Thinking e alla comunicazione credibile delle prestazioni ambientali dei propri prodotti.
• Microfibra Dinamica® ha ottenuto le certificazioni EPD per la linea Auto e per la linea Nabuk oltre alla certificazione EPD process.
I collaboratori dell’azienda
I risultati ottenuti nei rapporti con i clienti e con i fornitori, nella gestione dell’energia e delle emissioni di CO2, nella gestione della risorsa idrica, dei rifiuti oltre che nella capacità di produrre valore aggiunto, non sarebbero stati possibili senza l’impegno e le competenze dei collaboratori dipendenti dell’Azienda.
103
Dipendenti
26
Donne
77
Uomini
+16%
aumento del numero
dei collaboratori rispetto
all’esercizio precedente
78%
collaboratori dipendenti
con contratto di lavoro
a tempo indeterminato
3.287
ore di formazione
erogate nel 2020
Indice di frequenza
(numero di infortuni per
1 milione / ore lavorate)
per i dipendenti
6,69
Indice di gravità
(numero di giorni di infortunio per
1000 / ore lavorate)
per i dipendenti
0,00468
I rapporti con i clienti
Le richieste dei clienti dell’Azienda sono relative a prodotti sempre più evoluti in termini di design e di caratteristiche funzionali e prestazionali, oltre che ambientali. Ciò comporta per Miko la necessità di sostenere ingenti investimenti in termini di impianti, macchinari, infrastrutture e tecnologie per mantenere elevata la capacità di innovare.
• Ricerca dell’innovazione e dell’elevata qualità del prodotto
• Corretta gestione della privacy
• Attenzione alla salute e sicurezza del prodotto
• Cura della comunicazione con il cliente

Dinamica®, un prodotto all’insegna dell’innovazione e della responsabilità
Il processo produttivo di Dinamica® permette un minor impiego di materie prime vergini, viene infatti in parte utilizzato materiale di scarto presumibilmente altrimenti destinato alla discarica o all’incenerimento. Ciò consente di contenere le emissioni di CO2 e altri impatti ambientali legati e queste fasi.
Per garantire la circolarità lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, Miko sta lavorando ad alcune proposte per riciclare Dinamica®: è in via di sviluppo un progetto per il settore automobilistico per cui il materiale, una volta che l’autovettura è giunta alla sua fine vita, possa essere recuperato trasformandolo in pannelli per isolamento termico ed acustico.
Gli impatti ambientali
Miko è consapevole del forte legame tra l’attività aziendale e gli impatti ambientali generati.
Una buona gestione degli impatti ambientali consente all’Azienda di consolidare la propria capacità di creare valore per i clienti dei segmenti di mercato a cui si rivolge.
L’Azienda vuole continuare a contenere e compensare le emissioni di CO2 diventando Climate Positive (contribuendo ad un’ulteriore riduzione delle emissioni oltre a quelle compensate) entro il 2030.
78.468 GJ
totale
energia consumata
288,209
ML di acqua prelevata
60%
rifiuti recuperati
4.460
ton CO2 eq totale
emissioni di Gas serra
Impegno verso la compensazione delle emissioni GHG attraverso l'investimento nel piano di gestione forestale di Bosco Sacile con l'impianto di 5.000 alberi.
Le iniziative per la comunità
